FundYourJump dà la possibilità ai proprietari di giovani di cavalli da salto ostacoli particolarmente talentuosi di raccogliere i fondi necessari per garantirgli una carriera da campioni.
D’altro canto, chi investe ha a disposizione, per la prima volta al mondo, una nuova asset class per diversificare il proprio portafoglio di investimenti, fino ad ora accessibile solo agli esperti del settore.
- Selezionato il progetto su cui investire, per una volta sola ti verrà chiesto di compilare un form anagrafico e un questionario di approprietezza (Mifid), in ottemperanza alle norme europee a tutela dell’investitore.
- Scegli l’importo da investire compatibile con il tuo profilo di risparmio, tenendo ben presente che si tratta di un investimento rischioso e che il tuo investimento non potrà essere smobilizzato fino a quando il cavallo verrà ceduto. Un evento che, nel caso dei campioni dell’equitazione, di solito avviene entro due o tre anni.
- L’investimento sarà perfezionato quando invierai un bonifico presso il conto corrente che ti verrà comunicato. Se la raccolta, non raggiunge l’obiettivo entro il termine, i fondi ti verranno restituiti.
- A campagna conclusa deterrai una quota della società proprietaria del cavallo.
Ecco uno schema che illustra il processo

Potrai tra l’altro monitorare costantemente l’andamento ed i progressi del cavallo su cui hai investito nell’apposita sezione di FundYourJump.
L’addestramento e la preparazione atletica saranno assicurati dai migliori professionisti il cui ruolo ed impegno saranno dichiarati già prima della raccolta fondi. La società si impegna anche a sottoscrivere tutte le garanzie assicurative sulla salute e sugli infortuni del cavallo.
Tipicamente, dopo due o tre anni, se le aspettative si confermano, il cavallo potrà aumentare considerevolmente il suo valore di mercato e potrà essere acquistato da scuderie o appassionati di equitazione in tutto il mondo.
I ricavi della vendita verranno ripartiti proporzionalmente tra tutti i soci che, oltre al capitale investito, otterranno una plusvalenza che costituisce il ritorno sull’investimento.
Ecco uno schema che illustra il processo:
